- coerente
- co·e·rèn·teagg. CO1. di qcn., fedele ai propri principi o che agisce in modo conforme al proprio pensiero: essere, dimostrarsi coerente, un uomo coerente con se stessoSinonimi: costante.Contrari: incoerente, incostante.2. di ragionamento o discorso, che non presenta contraddizioni sul piano logico: pensieri, affermazioni coerentiSinonimi: congruente, consequenziale, 1lineare, logico.Contrari: assurdo, contraddittorio, discontinuo, illogico, incoerente, incongruente, incongruo, slegato, manchevole, sconcatenato, sconclusionato.3. di insieme, composto di parti legate e armonizzate tra loro: un tutto coerente di elementi; un testo coerenteSinonimi: compatto, omogeneo, organico, 2uniforme.Contrari: disomogeneo, disorganico, frammentario, sconcatenato, slegato.4. TS geol. di roccia o di terreno, molto compatto5. TS bot. di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi tra loro o così vicini da sembrarlo6. TS fis. di due o più grandezze ondulatorie tra cui esista una differenza di fase costante nel tempoContrari: incoerente.7. TS log. di calcolo, in cui non siano contemporaneamente dimostrabili un'espressione e la sua negazione\DATA: 1585.ETIMO: dal lat. cohaerĕnte(m), p.pres. di cohaerēre "essere unito", comp. di co- "assieme, con" e haerēre "essere unito".
Dizionario Italiano.